Gli spazi verdi di casa garantiscono tranquillità e benessere. In particolare, gli “orti portatili” aggiungono un tocco personale e aiutano a mantenere una dieta sana. Andiamo alla scoperta di una selezione di giardini urbani che si possono acquistare sul web.
Avere un orto urbano significa avere un piccolo spazio in casa (giardino, terrazzo, balcone, ecc.) dove coltivare piante, ortaggi, ortaggi e frutta. Pur non avendo un grande spazio, ci sono opzioni che danno la possibilità di godere dei benefici della natura: gli orti portatili.
Gli orti portatili sono progettati per poter stare all’aperto o in un luogo con una buona ventilazione e sono usati per coltivare ortaggi, frutta o piante. Ne esistono diversi tipi:
Di seguito indichiamo i principali venditori di orti portatili, i prezzi e i modelli sul mercato.
La spagnola Verdecora offre un’ampia varietà di orti urbani da coltivare in piccoli spazi. Gli dell’azienda sono realizzati con legno di pino di buona qualità e offrono tutti le caratteristiche per iniziare a coltivare. I prezzi possono variare tra 20 e 100 euro.
Orto multispazio a diverse altezze. Materiale di pino selvatico con rete in geotessile inclusa. Dimensioni 100x100x36 cm. Prezzo: 74,99 euro.
Rivestimento interno con rete in geotessile che migliora il drenaggio e previene la formazione di pozzanghere, il che consente di posizionarlo direttamente sul tavolo. Materiale in pino nordico. Dimensioni: dimensione esterna 134x134x24 cm, dimensione interna 120x120 cm. Capacità: 575 litri. Prezzo: 74,99 euro.
Kit da giardino ecologico vintage
Questo kit da giardino domestico consente di coltivare in piccoli spazi. Il kit da giardino eco vintage ha semi che consentono di piantare cinque specie diverse: pomodoro, zucchina, prezzemolo, basilico. Il giardino ha anche un substrato per far crescere le colture forti e sane. Si adatta perfettamente ai piccoli spazi. Dimensioni: 49x35x32 cm. Contenuto: semi + fertilizzante + fibra di cocco + rete geotessile + substrato. Prezzo: 24,99 euro.
Opzione 4 ripiani, 70 cm di lunghezza x 16,4 cm di larghezza x 56 cm di altezza. Prezzo: 69,99 euro. Opzione 2 Ripiani, lunghezza 70 cm x 56 cm di altezza x 16,4 cm di larghezza. Prezzo: 49,99 euro.
Tavolo da giardino in legno
Il tavolo da giardino in legno è un’opzione perfetta per tutti gli amanti del giardinaggio che non hanno spazio nelle loro case per coltivare i raccolti. È molto comodo, poiché ha gambe di 80 cm che mantengono il raccolto in posizione elevata, migliorando al contempo l’esposizione alla luce.
È composto da quattro separatori che consentono di piantare diverse varietà di piante, frutta o verdura. La fodera interna con rete in geotessile migliora il drenaggio. Materiale in legno di pino nordico di alta qualità che permette di posizionarlo sia all’interno che all’esterno senza alterare la composizione della sua struttura. Dimensioni: 80 cm di lunghezza x 80 cm di larghezza x 80 cm di altezza. Il suo prezzo è di 84,99 euro.
Questo kit ha una capacità di 35 litri e include tutto il necessario per allestire un giardino portatile in casa. Include: tavolo da giardino, pala larga per lavori in giardino, due sacchi di substrato 100% naturale, tre sacchi da 650 grammi di fibra di cocco 100% naturale, busta di fertilizzante Guano, buste di semi ecologici di lattuga, pomodoro e peperoni. Dimensioni 60x40x40 cm. Prezzo: 64,99 euro.
Leroy Merlín è un’altra azienda che offre giardini portatili per poter coltivare e dedicare un piccolo spazio alla natura all’interno della propria casa. La varietà di design si adatta perfettamente a patii, balconi, terrazze o giardini. I prodotti si dividono in vasi, contenitori specifici, tavoli di coltivazione e mini orti verticali che facilitano il compito e consentono di coltivare frutta e verdura in proprio in modo semplice e senza dover investire molto tempo.
Orto Rialzato 16 Scomparti in Legno Trattato
Orto Rialzato in Legno Trattato con 16 scomparti, ideale per chi non ha ampi appezzamenti di terreno ma non vuole rinunciare ad un piccolo orto. Prezzo: 59,30 euro.
Onlywood Orto Rialzato 4 Scomparti in Legno Trattato
L’orto rialzato è in pino autoclavato, pronto per l’esterno senza bisogno di ulteriori trattamenti di protezione del legno. Prezzo: 48,50 euro.
Outsunny orto pensile urbano con 8 griglie e ripiano inferiore per piante da giardino
Questo orto pensile Outsunny è perfetto per chi vuole crescere le proprie piante senza troppo sforzo. Ideale per coltivare e crescere piante in spazi ristretti. Realizzato in legno resistente e duraturo. Il piano inferiore è perfetto per l'organizzazione degli attrezzi. Prezzo: 93,95 euro.
Anche il colosso svedese dell’arredamento ha un’ampia varietà di prodotti nel suo catalogo per creare un giardino urbano.
Questo vaso contiene un contenitore autoirrigatore che mantiene il terreno umido in modo che le piante reggano bene nei periodi in cui non possono essere annaffiate regolarmente. Dispone inoltre di pratiche ruote che ne facilitano lo spostamento e facilitano la pulizia. Prezzo: 25 euro.
Supporto per cinque vasi in bambù bianco a forma di scala decorativa. Prezzo: 49,95 euro.
Su Amazon c’è letteralmente di tutto, vi si possono trovare anche delle case e degli orti portatili.
Si tratta di una pratica aiuola per la coltivazione di erbe e fiori in giardino o sul balcone. Prezzo: 173,11 euro.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account
Coltivare il cibo in casa è una pratica sempre più diffusa e con questo trucco è possibile farlo in modo ancora più sostenibile. Il canale YouTube DIY Garden Ideas mostra come coltivare i pomodori in modo facile ed economico.
Nelle case di nuova costruzione, e con gli interventi di ristrutturazione, è sempre più comune vedere un piano cottura a induzione al posto dei classici fornelli a gas. Ma come funziona una cucina a induzione? Scopriamo insieme quali sono i prezzi di questi dispositivi, i pro e i contro e tutto quello che c’è da sapere sul funzionamento, da come si accende a come regolare la cottura. Ecco una guida pratica e semplice
Quando si acquista una casa, le attenzioni principali si concentrano sull'arredo e si fanno progetti su come tinteggiare le pareti, cambiare il pavimento e le finestre. Eppure, uno degli aspetti fondamentali quando si entra in un nuovo immobili dovrebbe riguarda la sicurezza oltre che l'estetica. Scopriamo infatti come scegliere una porta blindata che faccia al caso dell'appartamento in cui si vive, scoprendo caratteristiche e differenze dei modelli presenti sul mercato
In tempi di caro energia è bene essere informati e aggiornati su tutti i metodi e i dispositivi presenti sul mercato per gestire i riscaldamenti (acqua e termosifoni, ad esempio) in casa. Oltre ai metodi tradizionali, infatti, abbiamo già visto che esistono le opzioni offerte da caldaie a idrogeno e combustione. Ma non sono le uniche alternative a disposizione. Scopriamo cos’è come funziona e quanto si risparmia con la caldaia a pellet (da non confondere con la stufa)
La crisi energetica e il conseguente aumento dei prezzi dell’energia stanno avendo gravi conseguenze sulla quotidianità dei cittadini e sui bilanci familiari. I cittadini, così, sono portati a modificare i propri stili di vita in un’ottica più consapevole, con quasi 8 italiani su 10 che hanno già adottato comportamenti virtuosi per contenere il consumo energetico. Ecco quali sono, secondo la ricerca di Deloitte “Il Cittadino Consapevole: comportamenti virtuosi, tecnologie digitali e fo
Anche le pulizie di casa possono essere ecosostenibili. Scopriamo, infatti, perché è importante risparmiare acqua quando lavi il pavimento e perché è un modo per rispettare l’ambiente oltre che per abbassare i consumi e la bolletta dell’acqua. Analizziamo insieme quali sono le buone pratiche da adottare ogni giorno, i comportamenti per non sprecare acqua e in che modo è possibile ridurre il consumo di acqua in ambito domestico
Oltre ai sistemi tradizionali, negli ultimi anni, sono comparsi diversi dispositivi per scaldare l’acqua in casa e alimentare i termosifoni. Una caldaia a condensazione, infatti, offre una valida alternativa a chi si trova a dover sostituire il proprio impianto in casa. Scopriamo come funziona e cosa serve per installarla, ma evidenziamo anche quali sono vantaggi e svantaggi, le differenze con un modello standard, oltre ai costi e alla manutenzione necessaria